Home
Chiese e Conventi dell’Argentario
Convento di Monte Argentario

Chiese e Conventi dell’Argentario

Chiesa di Sant’Erasmo, situata nel borgo di Porto Ercole, era la chiesa in cui trovavano sepoltura i governanti spagnoli.
Chiesa di San Rocco, situata lungo la strada all’ingresso dell’abitato di Porto Ercole, ai piedi della collina sulla quale sorge Forte Filippo.
Chiesa di San Paolo della Croce, moderna chiesa novecentesca situata nella parte più recente dell’abitato di Porto Ercole.
Chiesa del Corpo di Guardia, oggi sconsacrata. Si trova presso la Porta Senese di Porto Ercole
Chiesa di Santa Croce, antico ospedale provvisto di cappella, situato a monte della Chiesa di Sant’Erasmo, a Porto Ercole.
Chiesa di San Sebastiano, edificio religioso oggi sconsacrato situato presso il quartiere di le Grotte, a Porto Ercole.
Chiesa di Santo Stefano, costruita dagli Spagnoli a Porto Santo Stefano durante il Seicento, ricostruita nel secondo dopoguerra dopo che l’antica chiesa venne fatta saltare dalle truppe tedesche il 7 giugno 1944. La nuova chiesa fu progettata dagli architetti Mario Paniconi, Giulio Pediconi, Paolo Rossi de Paoli e consacrata il 25 dicembre 1950.
Chiesa dell’Immacolata Concezione, edificio parrocchiale di aspetto futuristico del rione del Valle, a Porto Santo Stefano, è stata realizzata tra il 1973 e il 1979 su progetto di Carlo Boccianti, benché la prima pietra fosse già stata benedetta e posizionata il 9 aprile 1961 dal vescovo Paolo Galeazzi. L’inaugurazione è avvenuta il 7 dicembre 1979, nel 2004 è stata oggetto di restauro.
Chiesa della Santissima Trinità, situata in località Pozzarello, si tratta di un moderno edificio parrocchiale realizzato tra il 1999 e il 2002 su progetto di Carlo Boccianti. La chiesa è stata consacrata il 22 giugno 2002.
Convento della Presentazione al Tempio, in posizione dominante e isolata sulla sponda settentrionale del monte Argentario, lungo la strada che conduce alla vetta di monte Telegrafo, venne edificato in epoca settecentesca e fu la sede dei passionisti. Vi è custodita la Madonna dell’Argentario.
Cappella dei Passionisti, cappella settecentesca situata lungo la strada tra il convento ed il noviziato di San Giuseppe.
Chiesa e noviziato di San Giuseppe, isolato sul monte Argentario poco oltre il convento dei Passionisti, include il monastero e la chiesa edificati anch’essi nel corso del Settecento. Nella chiesa è custodita la Madonna Addolorata.
Cappella della Madonna di Loreto, cappella ottocentesca situata presso la torre della Peschiera di Nassa.